Laura Pausini, a seguito delle polemiche che si sono susseguite sulla stampa dopo il video di Fiorello (a mio parere inopportuno) è stata costretta a ribadire i risultati del grande lavoro fatto con le sue tante amiche artiste per il progetto “Amiche per l’Abruzzo” e a spiegare di nuovo che tutti i soldi raccolti (al netto delle spese che ci sono sempre) sono stati utilizzati.
Ecco questi sono i risultati economici di un grande evento a supporto di una causa. Non è certo una donazione di 2 € tramite SMS.
TOTALE DONATO DAL RICAVATO DEL CONCERTO DI SAN SIRO
al netto delle spese € 1.183.406,51 di cui :
– Comune dell’Aquila per la ricostruzione della Scuola Elementare Edmondo de Amicis, mensa della succursale e aula di musica
€ 946.725,21
– Associazione Onlus “Aiutiamoli a vivere” per la ricostruzione di un centro polifunzionale nella frazione Camarada
€ 236.681,30
TOTALE DONATO DAL RICAVATO DEL DVD
al netto delle spese € 1.764.000,00 di cui:
– Progetto foresteria studenti università € 234.000,00
– Lavori completamento piano interrato € 780.000,00
– Lavori completamento facoltà scienze € 740.000,00
– Progetto San Vincenzo € 10.000,00
Ecco questi sono i risultati economici di un grande evento a supporto di una causa.
Certo ci vuole fatica, metterci la faccia e superare molti ostacoli, e ci vuole la collaborazione di molta gente, di cui molte lavorano a titolo gratuito altri invece è giusto che vengano pagati. E infine ci vogliono gli artisti…sono loro che richiamo la gente e che offrendo la loro musica consentono di raccogliere molti soldi.
Provate voi a chiedere ad un facchino di lavorare gratis, lui che lavora saltuariamente e a chiamata, idem a tecnici, palchisti… etc. etc. Loro si che hanno diritto di inviare un SMS. Ma sappiamo che molti comunque hanno lavorato gratis. Poi ci sono tantissime spese come SIAE, ENPALS, affitto Stadio San Siro, le assicurazioni, la copertura prato, i costi dei trasporti, il catering per tutti, l’ IVA sui biglietti, i costi di gestione della biglietteria elettronica, la sicurezza, i costi dei vigili del fuoco, il contributo per i costi di pubblica sicurezza e viabilità, progetti esecutivi materiali a noleggio… e molte altre spese.
Certo in Italia c’è sempre qualche furbacchione, ma io auspicherei un grande evento cosi per ogni causa per cui valga la pena di sforzarsi.
Ognuno è libero di fare del bene come crede… ma queste sono cose che lasciano il segno, e sminuirle con la scusa che in Italia ci sono molti ladri ed approfittatori… che non sono certo concentrati solo nel mondo dello spettacolo non è giusto ne corretto.
Poi se vale il principio “siccome il mondo è pieno di ladri… io tengo tutto in casetta di sicurezza “.
Questa mentalità è triste… oppure giudicate voi.
A buon intenditore poche parole.
Categorie:Cronaca, Cultura, Musica, Spettacolo
Rispondi